Esplora contenuti correlati

Notizie

PROGETTO "NONNO/A VIGILE" - ANNO SCOLASTICO 2025/2026

PROGETTO "NONNO/A VIGILE" - ANNO SCOLASTICO 2025/2026

AVVISO PUBBLICO
SERVIZIO VOLONTARIO “NONNO/A VIGILE” – ANNO SCOLASTICO 2025/2026
APPROVATO CON DELIBERAZOPME DI GIUNTA COMUNALE N. 71 DEL 08/09/2025
Art. 1 - OGGETTO DEL PROGETTO
Il Comune di Sonnino intende istituire, nell’ottica di un reinserimento sociale di cittadini
pensionati, per l’anno scolastico 2025/2026, il servizio di volontariato denominato “Nonno/a Vigile”. Il servizio consiste nel supportare la Polizia Locale nelle attività di vigilanza e
assistenza agli alunni durante gli orari di ingresso e uscita dagli edifici scolastici presenti nel
centro cittadino, a Sonnino Scalo e a Capocroce. L’obiettivo principale è garantire la sicurezza dei bambini e favorire la circolazione stradale in prossimità delle scuole. Il servizio viene
svolto da soggetti volontari in possesso dei requisiti personali e di formazione, indicati al
successivo art. 2.
Art. 2 - REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
L’accesso al servizio è condizionato ai seguenti requisiti:
a. avere cessato l’attività lavorativa e quindi avere assunto lo status di pensionato/a ,
o, comunque, non avere in essere alcun rapporto di lavoro autonomo o dipendente;
b. avere compiuto, nell’ultimo giorno utile per la presentazione della domanda, il 50°
anno di età e non avere superato l’80° anno di età;
c. essere residente nel Comune di Sonnino;
d. godere dei diritti civili e politici;
e. essere in possesso di idoneità psico/fisica specifica per i compiti previsti dal presente avviso, da dimostrare attraverso la produzione di certificazione rilasciata dal
proprio medico curante, con atto non anteriore ai 3 (tre) mesi, rispetto all’ultimo
giorno utile per la presentazione della domanda;
f. non avere riportato, negli ultimi 5 (cinque) anni, condanne penali, passate in giudicato, o procedimenti penali in corso per reati che comportino l’interdizione dai pubblici uffici.
Art. 3 - MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Gli interessati dovranno presentare domanda, redatta secondo il modello predisposto dal
Comune di Sonnino, da consegnare all’Ufficio Protocollo entro il termine del 19-09-2025.
Alla domanda dovrà essere allegata copia di un documento di identità in corso di validità,
unitamente alla certificazione rilasciata dal proprio medico curante, con atto non anteriore
ai 3 (tre) mesi, rispetto all’ultimo giorno utile per la presentazione della domanda, attestante il possesso dei requisiti di cui all’art. 2 punto e. del presente avviso.
Art. 4 – SELEZIONE DEI VOLONTARI
Valutate le domande pervenute, il Comandante della Polizia Locale procede all’invito degli
aspiranti “Nonni Vigili”, ad un breve colloquio finalizzato ad accertare l’attitudine al servizio,
assicurando un breve corso di formazione sulle nozioni base del Codice della Strade e sulle
relative norme di comportamento da tenere durante lo svolgimento del progetto. Una volta
accertata l’idoneità al servizio, viene stilato un elenco dei volontari da destinare al servizio
di cui trattasi.
Art. 5 - ESPLETAMENTO DEL PROGETTO
Il servizio si articola su prestazioni giornaliere, esclusivamente negli orari di entrata e uscita
degli alunni dalle scuole; la presenza viene assicurata da 20 (venti) minuti prima
dell’ingresso a scuola, a 20 (venti) minuti dopo l’uscita degli alunni, e, comunque, fino al
completo deflusso degli stessi dalla sede stradale, adiacente il plesso scolastico.
Il coordinamento e il controllo dei “Nonni Vigili”, per l’attività di competenza, è curato dal
personale della Polizia Locale di Sonnino.
Il controllo delle presenze avviene a mezzo di apposito registro, su cui ogni “Nonno/a Vigile”, dovrà riportare in forma di autodichiarazione, la propria prestazione giornaliera.
In caso di assenza, per qualsiasi causa, i volontari dovranno darne tempestiva comunicazione telefonica al Comando di Polizia Locale per gli opportuni interventi.
Il Comando di Polizia Locale è incaricato di fornire a ciascun volontario, in rapporto
all’attività svolta, il vestiario e i dispositivi individuali di sicurezza.
Durante il loro impiego operativo, come segno di riconoscimento e di uniformità, i volontari,
indosseranno una casacca-gilet-pettorina-maglietta.
Art. 6 – COMPORTAMENTO E COMPITI
Il rapporto tra i “Nonni Vigili” e gli alunni, i loro accompagnatori ed il personale scolastico,
dovrà essere improntato alla massima collaborazione, avendo quale unico fine la sicurezza
degli studenti. L’affidabilità e la puntualità sono requisiti essenziali per lo svolgimento di tale servizio, tanto che il mancato rispetto di questi, anche se parziale, comporterà
l’immediata cessazione del rapporto tra il volontario e l’Ente. I volontari dovranno mantenere un comportamento corretto e rispettoso, astenendosi da qualsiasi azione che possa arrecare danno all’immagine del Comune. È fatto divieto di intrattenersi in attività estranee al
servizio durante l’orario di vigilanza.
Tra i compiti assegnati ai “Nonni Vigili”, rientrano:
- controllare ed agevolare l’autonoma mobilità degli alunni, svolgendo un’attività di protezione e guida nei loro confronti;
- supportare gli alunni nell’attraversamento della carreggiata, sulle apposite strisce pedonali;
- stazionare davanti gli istituti scolastici, durante gli orari di entrata e uscita degli alunni;
- attenersi scrupolosamente ad ogni indicazione fornita dagli appartenenti alla Polizia Locale di Sonnino;
- segnalare ogni potenziale situazione di pericolo.
Art. 7 - DURATA DEL PROGETTO
Il progetto avrà durata limitata all’anno scolastico 2025/2026, salvo revoca anticipata da
parte del Comune o rinuncia del volontario. I “Nonni Vigili” impossibilitati ad assicurare la
continuità del servizio, dovranno necessariamente comunicarlo al Comando di Polizia Locale con congruo anticipo rispetto alla cessazione delle attività. L’incarico potrà essere risolto
anticipatamente dal Comandante della Polizia Locale, con atto di revoca immediatamente
efficace, in caso di:
a. inosservanza dei doveri stabiliti nel presente avviso;
b. intervenuta mancanza di uno dei requisiti indicati nel precedente art. 2;
c. assenza ingiustificata dal servizio.
Resta comunque salva la facoltà dell’Amministrazione Comunale di cessare il servizio, oggetto del presente avviso, in qualsiasi momento.
Art. 8 - NATURA VOLONTARIA E GRATUITA DEL PROGETTO
Il progetto è svolto a titolo esclusivamente volontario e gratuito, senza alcun compenso o
rimborso spese. Non comporta in alcun modo la costituzione di rapporto di lavoro con il
Comune di Sonnino.
Art. 9 - COPERTURA ASSICURATIVA
L’amministrazione Comunale garantirà a ciascun volontario la copertura assicurativa per la
responsabilità civile verso terzi e contro gli infortuni che dovessero verificarsi durante lo
svolgimento del servizio.

AVVISO PUBBLICO PER L’EROGAZIONE DI 
CONTRIBUTI AI CENTRI ESTIVI, AI CENTRI CON 
FUNZIONE EDUCATIVA E RICREATIVA.   
ANNUALITÀ 2024  

(DECRETO 26 LUGLIO 2024)

AVVISO PUBBLICO PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI AI CENTRI ESTIVI, AI CENTRI CON FUNZIONE EDUCATIVA E RICREATIVA. ANNUALITÀ 2024 (DECRETO 26 LUGLIO 2024)

VISTO il decreto-legge 04 maggio 2023, n. 48, convertito con modificazioni dalla L. 3 luglio 2023, n. 85
"Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro” ed, in particolare, l’articolo 42
concernente “Istituzione di un Fondo per le attività socio-educative a favore dei minori e proroga di termine
in materia di lavoro agile” secondo cui, al fine di sostenere le famiglie e facilitare la conciliazione fra vita
privata e lavoro, è istituito un fondo per le attività socio-educative a favore dei minori, destinato al
finanziamento di iniziative dei Comuni, da attuare anche in collaborazione con enti pubblici e privati,
finalizzate al potenziamento dei centri estivi, dei servizi socioeducativi territoriali e dei centri con funzione
educativa e ricreativa che svolgono attività a favore dei minori;
VISTO il decreto 26 luglio 2024 con il quale Il Ministero per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, in
attuazione dell'art. 42 co. 1 del decreto-legge a maggio 2023, n. 48, convertito dalla Legge 3 luglio 2023 n. 85,
ripartisce ai Comuni il Fondo per l'anno 2024 per il potenziamento dei servizi socioeducativi territoriali, dei
centri estivi e centri con funzione educativa e ricreativa che svolgono attività a favore dei minori di età da 0 a
17 anni e approva, come parte integrante del decreto, l'elenco dei comuni beneficiari dal quale risulta che, al
Comune di Sonnino è stata assegnata la somma di € 8.270,05;
VISTA la Deliberazione della Giunta Comunale n. 92 del 27 novembre 2024, con la quale è stato deliberato
di destinare un contributo economico a favore dei centri estivi privati, inclusi Enti del Terzo Settore, Enti
ecclesiastici e strutture socioeducative, definendo al contempo i criteri di assegnazione e le modalità di
erogazione del suddetto contributo, stabiliti come segue: